Piscine naturali: una soluzione di design e sostenibilità

Quando parliamo di piscine, il nostro pensiero rimanda alla classica vasca di forma geometrica rivestita da un telo in pvc tendenzialmente di colore azzurro. Queste peculiarità caratterizzano le piscine tradizionali che spesso sono difficilmente integrabili con l’ambiente circostante, specie in contesti domestici o in strutture alberghiere di pregio: risultano “slegate” rispetto al contesto di inserimento ambientale.

Piscine naturali

Se desiderate un risultato più naturale e adatto al vostro ambiente, le piscine naturali possono essere una soluzione intelligente non solo in termini di design, ma anche di sostenibilità.

INDICE

Piscine naturali tutti gli approfondimenti

Piscina con spiaggetta un angolo di paradiso Piscina con spiaggetta

Piscina con spiaggetta un angolo di paradiso

Tra le innumerevoli tipologie di piscine naturali, una di quelle più desiderate è sicuramente la piscina con spiaggetta: un autentico angolo di paradiso e comfort dentro il giardino della propria casa.

Scopri di più
Piscine Biodesign: architettura e poesia Piscine Biodesign

Piscine Biodesign: architettura e poesia

Hai mai sentito parlare di piscine Biodesign? Se la tua idea di piscina rimanda alle tradizionali vasche rettangolari che spesso non riescono a integrarsi con l'ambiente nel quale sono inserite, come il giardino di casa, scoprire cosa sono le piscine naturali potrebbe rivoluzionare la tua vita!

Scopri di più

Cosa sono le piscine naturali?

Le piscine naturali prevedono il ricorso a materiali eco compatibili e studiati per garantire il minimo impatto ambientale e la massima impermeabilità. I sistemi di filtraggio non risultano invasivi e la pulizia dell’acqua è eseguita con additivi il più possibile ecocompatibili. E` possibile utilizzare una elettrolisi a bassissima salinità che rende l’acqua inospitale per alghe e batteri, senza l’utilizzo di prodotti chimici come il tradizionale cloro.

La loro integrazione nel contesto paesaggistico risulta normalmente più naturale e piacevole, perché la forma di una piscina naturale può essere sempre personalizzata (perciò non sarete più vincolati alle forme rettangolari delle piscine in cemento), così come le attrezzature a supporto come, ad esempio:

  • Spiaggia di sabbia o di ghiaia
  • Zone per il nuoto
  • Area relax con sedute, lettini, sdraio
  • Sistemi di idromassaggio, cascate d’acqua
  • Impianto di illuminazione

Queste sono solo alcune delle peculiarità che rendono le piscine naturali un vero e proprio elemento d’arredo e di design nel proprio giardino, da progettare a proprio piacimento come una qualsiasi stanza di casa e a seconda delle esigenze. Il risultato finale è un vero e proprio “laghetto” balneabile, dall’aspetto assolutamente naturale e perfettamente inserito nel contesto circostante.

Piscina naturale come si costruisce?

È il processo costruttivo, nel pieno rispetto dell’ambiente di inserimento, a rendere le piscine naturali così speciali. In nessun caso verranno impiegati cementi o armati o altri tipi di strutture a diretto contatto con il sottosuolo. Normalmente si prevede un rivestimento in granulato di pietra naturale plasmato a mano su un sistema di reti strutturali, il tutto posato sopra uno strata impermeabilizzante molto elastico. Ne consegue una grande solidità della struttura e un’impermeabilizzazione elastica di gran lunga superiori a quelle delle piscine tradizionali. La scelta di pietre naturali come marmo o quarzo creano, inoltre, giochi di luce spettacolari con l’acqua, che richiamano le spiagge bianche degli atolli esotici più belli e suggestivi.

I permessi per costruirle

Di norma potrebbe essere sufficiente un documento SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) al proprio comune, ma è consigliabile verificare in sede tutte le autorizzazioni necessarie. Non richiedendo l’impiego di materiali invasivi come il cemento, le limitazioni alla costruzione di una piscina naturale sono minori, ma anche le normative a riguardo sono inferiori e variano spesso da amministrazione ad amministrazione. Crisma group si occuperà di tutto l’iter progettuale, di realizzazione e si farà carico del percorso amministrativo per ottenere le autorizzazioni necessarie. Raccontaci il tuo sogno a tutto il resto ci pensiamo noi, richiedi subito un preventivo gratuito!

I tempi di realizzazione

Le tempistiche sono generalmente inferiori rispetto alla progettazione e realizzazione delle piscine tradizionali: questo perché non ci sono opere edili e neanche l’impiego di materiali come il cemento, che richiedono meno autorizzazioni e quindi una riduzione consistente delle tempistiche burocratiche.

Piscine naturali in inverno

Come un vero e proprio elemento d’arredo, la piscina naturale rimane perfettamente inserita nel contesto in ogni periodo dell’anno, adattandosi al variare delle stagioni. Nei periodi freddi potrete ammirare un gradevole laghetto naturale che impreziosirà con eleganza il paesaggio in cui è inserito e che, in ogni momento, potrà essere trasformato nuovamente in piscina con l’avvento del caldo. In questo modo potrete dimenticarvi continue manutenzioni nei periodi di inutilizzo, coperte da teloni invasi da foglie e acqua piovana. Il microambiente che si crea all’interno richiede infatti pochissimi interventi nel corso dell’anno.

Piscine naturali quanto costano?

Nonostante il suo aspetto particolarmente raffinato e di design, una piscina naturale ha generalmente costi inferiori rispetto a una piscina tradizionale. Il prezzo di una piscina naturale differenzia a seconda di dimensioni, materiali, sistemi di filtraggio e design desiderato. Se desiderate arricchire il vostro giardino con un elemento di design che richiede poca manutenzione ed utilizzabile anche in inverno, la soluzione migliore è affidarsi a Crisma Group ditta specializzata, lieta di proporvi un preventivo gratuito sulla base di tutte le vostre richieste.