Oltre agli interventi organici e che interessano la struttura della nostra abitazione, è altrettanto importante pensare a come organizzare e progettare gli spazi interni dove viviamo. Mai come in quest'ultimo periodo abbiamo scoperto il valore e l'importanza che la casa ha ogni giorno ...

Crisma progettazionedi cosa si occupa?
Crisma progettazioni si occupa dello sviluppo della progettualità a partire dalla riorganizzazione delle suggestioni e dell’idea iniziale di progetto, legate alla tipologia di opera da pensare, coinvolgendo le esigenze del cliente e approfondendo lo studio dei luoghi e/o dell’immobile oggetto di intervento, al fine di creare un prodotto che sia coerente al contesto, alle esigenze e funzionale all’utilizzo per la quale è pensato.
Progettazione casa le idee come si sviluppano?
La fase di studio è elemento fondamentale e preponderante nel corso dell’intero progetto. Da essa dipendono le fasi successive quindi l’intera opera anche nel corso della fruizione e dell’utilizzo quotidiano. Lo sviluppo progettuale trasforma le idee e le suggestioni in una bozza di progetto che Crisma progettazione sottopone al cliente per mezzo di elaborati grafici 2 e 3D e/o schizzi sulla quale poter approntare la successiva fase di definizione dell’opera. Riteniamo molto importante il coinvolgimento di tutti gli attori in questa fase, committente in prima persona. Per cui cerchiamo di rendere accattivante e interattivo il rapporto di analisi e presentazione all’interno della nostra struttura affinchè possa emergere l’entusiasmo e la creatività.
A seguito del confronto e della riorganizzazione delle idee si sviluppa il progetto definitivo, si sviluppa la grafica 3D e si immerge il cliente nel mondo della realtà virtuale aumentata ove poterlo trasportare fisicamente all’interno dei propri sogni. In fase di presentazione, molto spesso modelliamo ed elaboriamo in parallelo ed interattivamente la progettualità affinchè possa esserci confronto pratico immediato rispetto alle eventuali criticità. Allo stesso modo, questo viene fatto tra i professionisti coinvolti, durante lo sviluppo del progetto, al fine di dare al cliente un prodotto ad alto contenuto professionale, dove nessuno degli aspetti tecnici è lasciato al caso.
Come concretizzare l’idea sviluppata?
La fase successiva si dirama in due strade, la prima riguarda il percorso amministrativo volto ad ottenere l’autorizzazione allo svolgimento dell’attività. La seconda, in parallelo, riguarda lo sviluppo del progetto esecutivo e dei dettagli grafici a corredo del progetto e necessari alla cantierizzazione.
Il futuro?
Gestione grafica del processo in linea con lo sviluppo di sistemi procedurali sempre più audaci.
L’industrializzazione e lo sviluppo avanzato del processo costruttivo in sede grafica, confacente il miglioramento delle prestazioni in termini di precisione e rapidità.